Alimentazione e abbronzatura: una pelle curata non riflette solo bellezza, ma anche salute.
L’esposizione solare, come sappiamo, rischia di mettere a dura prova la nostra pelle.
D’altro canto non possiamo rinunciare a prendere il sole che, oltre a una bella abbronzatura, arreca molti benefici, non ultimo il carico di vitamina D che useremo come scorta durante l’inverno.
Come difendere la nostra pelle
Dobbiamo perciò, saper difendere e proteggere la nostra pelle, non solo con il ricorso a un’appropriata cosmesi, ma anche provando a incrementare il consumo di quei cibi i quali, più di altri, sono indicati a tali scopi.
Alcuni nutrienti proteggono le cellule della pelle dai raggi solari, altri ne garantiscono l’idratazione, altri ancora limitano i danni dei radicali liberi e favoriscono il rinnovamento delle cellule epidermiche. Tutti insieme ci aiuteranno a mantenere una pelle luminosa, morbida ed elastica.
L’alimentazione ha, quindi un ruolo chiave nel minimizzare l’impatto del sole sulla pelle, nel proteggere e favorire l’integrità degli strati sia superficiali che profondi dell’epidermide
Quali sono i principali antiossidanti?
I principali antiossidanti di dimostrata efficacia sono la vitamina E, la vitamina C, i carotenoidi e i flavonoidi, in grado di creare, se assunti insieme, un’efficace sinergia contro l’invecchiamento cutaneo. Meglio sempre prenderli da fonti naturali e non di sintesi; la complessità della natura non è ancora per noi emulabile.
Quali sono le vitamine e i cibi che favoriscono l'abbronzatura?
In vetta alla classifica delle sostanze alleate dell’abbronzatura estiva ci sono sicuramente la vitamina A che, tra le varie funzioni, conserva l’integrità della prima barriera difensiva dell’organismo, costituita da pelle e mucose e i carotenoidi, sostanze vegetali che ne sono i precursori, che cioè possono essere convertite in vitamina A.
Il retinolo è la forma della vitamina direttamente utilizzabile dall’organismo ed è presente negli alimenti di origine animale.
I carotenoidi, invece, chiamati anche provitamina A, sono una famiglia di circa 600 molecole presenti nei vegetali, molte delle quali possono essere convertite in vitamina A, una volta raggiunto l’intestino.
I carotenoidi si trovano principalmente nei vegetali di colore giallo-rosso-arancione come patata dolce, zucca, carota, peperone, cavolo rosso, pesca, mango, papaya, albicocca, anguria e melone e nelle verdure a foglia: spinaci, bietole, cime di rapa, lattuga romana, broccoli ma anche nell’avocado e negli olii vegetali spremuti a freddo.
Molto importante la cottura, che libera tutti questi alimenti dalla matrice cellulare in cui sono imbrigliati, rendendoli più disponibili all’assorbimento. Carote e pomodori cotti forniscono più carotenoidi rispetto alla loro versione cruda.
Anche l’aggiunta di olio contribuisce ad incrementare l’assorbimento dei carotenoidi.
Dopo averli ingeriti, accumulandosi nel tessuto adiposo e nella cute, influiscono sulla gradazione cromatica della pelle donandole il caratteristico colore arancione.
Proteggono anche dalle scottature solari, aiutano a mantenere la pelle elastica e ben idratata e funzionano come dei veri e propri filler naturali ritardando la formazione delle rughe.
Un’altra vitamina essenziale per un’abbronzatura perfetta, duratura e senza danni è la
vitamina C che troviamo nei pomodori crudi, agrumi, fragole, kiwi, lamponi, peperoni crudi, spinaci crudi e in alcuni frutti esotici (come mango e papaia). Di fondamentale importanza anche per l’integrità del collagene, proteina quest’ultima presente nei capelli e nelle unghie oltre che nella pelle.
Anche la vitamina E è una validissima alleata dell’abbronzatura. L’avocado e la frutta secca a guscio (noci, mandorle, nocciole, pistacchi) sono i cibi che ne sono più ricchi. Senza dimenticare il verde dell’olio extra vergine d’oliva che, oltre ad avere un’importante azione antitumorale e antinfiammatoria, aiuta a mantenere la pelle ben idratata e quindi ad evitare che la pelle si secchi e quindi desquami.
Piano alimentare personalizzato
Ancora una volta, attraverso l’alimentazione possiamo fare la differenza, aiutando la pelle nella difesa dagli agenti esterni che ne causano l’invecchiamento. Ecco perché anche nella stagione estiva, quando in tutti noi nasce il desiderio di esporsi al sole e avere una pelle più dorata e abbronzata, è bene curare al meglio ciò che portiamo in tavola.
Ricordiamoci che è importante seguire un buon piano alimentare equilibrato in ogni stagione dell’anno.