La pelle è l’organo più esteso e pesante del nostro corpo, con un ruolo fondamentale di confine tra noi e l’esterno.
E proprio per tale ragione stress, preoccupazioni ed ansie si ripercuotono anche su di essa.
Pelle stressata: i segnali che lo stress sta danneggiando il tuo viso
Gli stati emotivi negativi, come stress, ansia, stanchezza, si ripercuotono sulla pelle, che appare spenta, opaca, secca, impura.
I segni dell’invecchiamento aumentano maggiormente, rendendo le piccole rughe più visibili.
La barriera cutanea risulta alterata con una maggior permeabilità ad agenti irritanti ed allergeni.
E a causa della maggiore produzione di cortisolo, ne deriva un aumento del sebo con la comparsa degli antiestetici brufoli.
Lo stress ha una ripercussione sulla microcircolazione sanguigna, con conseguente minor apporto di sangue e di ossigeno ai tessuti così che la pelle si presenta opaca e spenta.
Diminuire ansia e stress può aiutare a ristabilire il corretto equilibrio della pelle.
Quali i trattamenti più indicati per aiutare il tuo viso a combattere lo stress?
Un grande aiuto arriva anche dalla medicina estetica con i trattamenti biorivitalizzanti mirati a stimolare la sintesi di collagene autologo.
L’acido ialuronico, molecola naturalmente presente nel nostro organismo, iniettato nei punti più critici promuove idratazione, elasticità, turgore. Gli altri principi attivi ai quali risulta addizionato, amplificano il risultato.
Il protocollo, personalizzato sulla base della valutazione della cute da trattare, in linea generale, prevede 3 sedute ogni 3-4 settimane e la possibilità di ripetere il ciclo più volte l’anno.
Dubbi sul tuo stato di salute? Prenota il tuo chekup gratuito qui.