CRIOLIPOLISI: Come funziona, vantaggi e costi

Criolipolisi

La criolipolisi viene eseguita mediante i trattamenti Cooltech Define sfruttando la tecnologia di “fat freezing” (funziona ad una temperatura di – 10°), ossia il congelamento dei grassi. 

La criolipolisi è una tecnica sicura, non invasiva, indolore che permette, senza sforzi, di ottenere un rimodellamento delle aree trattate.

Come la criolipolisi agisce sulle adiposità

Le adiposità localizzate possono essere costituite, nel loro volume, o da cellule in numero normale ma di grandi dimensioni o da cellule di normale dimensione ma in grande numero. Nel primo caso parliamo di adiposità ipertrofiche e nel secondo di adiposità iperplastiche

Nei casi di adiposità iperplastica dobbiamo, perciò, distruggere l’eccesso di cellule che la compongono. Con la crioadipolisi abbiamo una riduzione del grasso nelle aree più complicate, quelle meno responsive all’attività fisica e ad un’alimentazione equilibrata.

Le cellule di grasso vengono congelate in modo sicuro. Questo raffreddamento controllato determina l’apoptosi della cellula adipocitaria, ossia la morte programmata, con la successiva espulsione naturale dall’organismo e, di conseguenza, con una riduzione del grasso localizzato che avviene in modo indolore e senza sforzi. Vengono danneggiate solo le cellule di grasso, in quanto ricche di acidi grassi.

Prima di pianificare la seduta di trattamento di criolipolisi è fondamentale eseguire una consulenza, della durata di 15-20 min.

Criolipolisi: i sintomi post trattamento

Dopo il trattamento, nella zona trattata, sarà evidente un arrossamento ed una sensazione di aumentata sensibilità, che tende a scomparire nell’arco di qualche ora. Possono comparire una sensazione di parestesia temporanea (anestesia della cute) e dolorabilità per un periodo che va dai 5 ai 15 giorni.

Il meccanismo alla base della criolipolisi è la lesione ischemica da freddo che promuove le lesioni cellulari nel tessuto adiposo attraverso l’edema cellulare, la riduzione dell’attività della Na-K-ATPasi, la riduzione dell’adenosina trifosfato, gli elevati livelli di acido lattico e il rilascio di radicali liberi mitocondriali.

L’insulto iniziale della cristallizzazione e del danno ischemico da freddo indotto dalla criolipolisi è ulteriormente aggravato dal danno da riperfusione ischemica, causando la generazione di specie reattive dell’ossigeno, l’innalzamento dei livelli di calcio citosolico e l’attivazione di vie apoptotiche.

La cristallizzazione e il danno ischemico da freddo degli adipociti bersaglio inducono l’apoptosi di queste cellule e una pronunciata risposta infiammatoria, con conseguente rimozione finale dal sito di trattamento e rimodellamento, nelle settimane successive.

Le varie fasi post trattatamento

Nei primi due giorni, dopo la criolipolisi, ha inizio il processo infiammatorio che è alla base di tutto.

Nel giro di una settimana, si ha lo sviluppo di un’intensa pannicolite lobulare; essa si determina perché il tessuto adiposo che è presente sotto la cute (nell’ipoderma, strato profondo della cute caratterizzato da tralci di fibre collagene che limitano degli spazi più o meno ampi dove sono stipate cellule ripiene di grasso, gli adipociti) è sottoposto ad un importante processo infiammatorio. Da qui iniziano i benefici della criolipolisi che innescheranno una reazione a catena volta a eliminare dal nostro corpo il tessuto adiposo in eccesso.
Il fine ultimo è, quindi, il rimodellamento della zona interessata.

Dopo circa due settimane dalla seduta, il processo inizia ad entrare davvero nel vivo: gli adipociti sono circondati da linfociti, cellule mononucleate ed altri mediatori dell’infiammazione. In questa fase, le cellule adipose hanno avviato il processo che porta alla riduzione delle loro dimensioni.

Dopo questo periodo di tempo (ossia dal settimo giorno dopo il trattamento al quindicesimo) tutte le cellule adipose hanno iniziato a ridursi sensibilmente di volume. 

Dai quindici ai trenta giorni, invece, avviene la cosiddetta ‘stretta finale’. L’infiammazione persistente induce quindi un processo fagocitario destinato a togliere il grasso dal corpo L’apoptosi produce frammenti di cellule chiamate corpi apoptotici che i fagociti sono in grado d’inglobare e rimuovere rapidamente prima che il contenuto della cellula possa riversarsi verso le cellule circostanti e causare danni.

I macrofagi iniziano quindi a digerire gli adipociti apoptotici per facilitare la loro progressiva eliminazione dal corpo. 

Il resto poi viene svolto dal sistema linfatico che, attraverso la via epatica oppure il canale gastroenterico fa fuoriuscire il corpo dal grasso, con un rimodellamento dei distretti trattati. 

La durata complessiva del processo, dunque, dura più o meno una trentina di giorni, salvo diversi casi particolari.

Tutti i vantaggi della criolipolisi:

Non invasività: la criolipolisi è una tecnica non invasiva che non richiede tagli o incisioni nella pelle. Ciò significa che non ci sono cicatrici o tempi di recupero significativi associati alla procedura.

Sicurezza: la criolipolisi è stata approvata dalla FDA (Food and Drug Administration) negli Stati Uniti come un trattamento sicuro ed efficace per la riduzione del grasso. La tecnologia è stata utilizzata in tutto il mondo per molti anni senza problemi significativi.

Selettività: la criolipolisi è in grado di selezionare in modo selettivo le cellule adipose e distruggerle senza danneggiare i tessuti circostanti come la pelle o i muscoli.

Efficacia: la criolipolisi è stata dimostrata essere efficace nella riduzione del grasso in diverse parti del corpo, tra cui l’addome, i fianchi, le cosce e la schiena.

Miglioramento graduale: i risultati della criolipolisi non sono immediati, ma migliorano gradualmente nel corso di alcune settimane. Questo rende i risultati più naturali e meno evidenti rispetto ad altre tecniche di riduzione del grasso.

Nessun anestetico: la criolipolisi non richiede l’utilizzo di anestetici o sedativi, il che significa che non c’è alcun rischio associato all’anestesia. Dopo il trattamento, il paziente può tornare alle sue normali attività lavorative e sociali.

Nessuna incisione: poiché non viene effettuata alcuna incisione, non c’è alcun rischio di infezione o di sanguinamento.

Il costo ad applicatore presso uno dei miei studi è pari a 250 euro.

Ho scritto anche un altro articolo sulla criolipolisi, per saperne di più clicca qui.

Se hai altre curiosità sull’argomento lasciami pure un commento qui sotto, sarà mia cura risponderti personalmente.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

2 Comments

  1. Gabriella

    Buongiorno Ilaria
    Di quante sedute occorrono X avere il risultato finale?
    Possibilità anche di rateizzare?
    Grazie

    1. Ilaria Cerina

      Buongiorno Gabriella, già con la prima seduta otteniamo un rimodellamento che varia a seconda del distretto trattato, dai 4 ai 5-6 cm. Perciò a definire il numero di sedute è la condizione di base del paziente, se normopeso oppure sovrappeso…
      Nello studio di Cagliari c’è la possibilità di rateizzare, mentre in quello di Tortolì ci stiamo adoperando per avere la stessa possibilità a breve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *